About Me

Davide Foppiano nasce a Genova nel 1974 e si laurea nell’ottobre 2000 all’Università  degli studi di Genova in ingegneria Edile dopo aver svolto la tesi di laurea dal titolo: Qualificazione acustica del Palasport della fiera di Genova. Relatori prof. Ing. Corrado Schenone e prof. Ing. Andrea Del Grosso. Voto 102/110 con dignità di stampa.

Dal 2000 al 2003 svolge il dottorato di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale  (specializzazione Acustica) presso la facoltà di ingegneria nel dipartimento DITEC con relatore il prof. Corrado Schenone e Ruggero Bartolini. Titolo: Prestazioni acustiche di silenziatori dissipativi lineari: analisi teorica e sperimentale.

Nel 2004: Assegno di ricerca presso il DITEC per lo svolgimento di attività nell’ambito acustico.

 

Nel 2004 avvia l’attività di libero professionista specializzato nel settore dell’acustica; grazie all’esperienza acquisita durante lo svolgimento del dottorato di ricerca, lo studio è oggi protagonista nello scenario dell’ingegneria acustica. Competenza tecnica, organizzazione e affidabilità, entusiasmo nel cogliere le opportunità del mercato sono il fulcro dello spirito lavorativo.

Lo studio si avvale di strumentazione e software di alto livello, fondamentale per affrontare con serietà e competenza i molteplici ambiti applicativi dell’acustica. Lo studio partecipa a progetti di grande rilievo e di notevole impegno ma è competitivo e efficiente anche per progettazioni di media e piccola entità, per la consulenza in aspetti specialistici e in tutti quei casi per i quali è richiesta una risposta in tempi rapidi alle esigenze del cliente.

Nelle pagine dedicate alle esperienze professionali, potrete visionare le attività maggiormente significative ad oggi svolte; alla pagina pubblicazioni potrete visionare l’attività di didattica che viene svolta dallo studio attraverso l’organizzazione di eventi e seminari sulle tematiche connesse al rumore, all’isolamento acustico sia a livello pratico che teorico.

Curriculum Vitae ing. Davide Foppiano


CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E QUALIFICHE TECNICHE

  • Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere. Iscrizione all’Ordine degli ingegneri della provincia di Genova 7769 A dal 23/02/2001
  • Tecnico competente in acustica ambientale inserito nell’elenco regionale n. 200, ai sensi del D.D. del 13/01/2003
  • Tecnico competente in acustica ambientale iscritto all’albo nazionale ENTECA dei tecnici acustici al n. 2593 dal 10/12/2018
  • C.T.U. del Tribunale di Genova
  • Certificatore energetico della regione Liguria – n. 131, ai sensi del D.D.1186 del 14/05/2008
  • Membro della commissione di acustica dell’ordine degli ingegneri della provincia di Genova.
  • Titolare per le competenze acustiche della commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo del comune di Santa Margherita Ligure e Recco
  • Titolare per le competenze acustiche della commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo del comune di Genova
  • Abilitazione alla prevenzione incendi (ai sensi della Legge 7/12/84 n°818 e DM 25/385).
  • Corso di Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (ai sensi del D.Lgs. 494/96 e 528/99).
  • Corso prevenzioni incendi ai sensi della Legge 7/12/84 n. 818 e DM 25/385.
  • Corso in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro D.lgs. 626/94.
  • Istituto Clima Liguria – Presidente da settembre 2019

SEMINARI SVOLTI – EVENTI

2020

2019

 

 

2018

2017

2015

 

2006-2012

 

    • 5 giugno 2020 Webinar a cura dell’Istituto Clima Liguria – D.L. 34/2020 Detrazione fiscal del 110%
    • 14 aprile 2020 – Webinar L’isolamento acustico dal progetto al collaudo finale in collaborazione con Casaclima Network Lombardia
    • 7 aprile 2020 – Webinar Confort Acustico – L’acustica nei locali pubblici e nei ristoranti
    • 27 novembre 2019 – L’acustica del Palasport di Genova. A distanza di 20 anni, sono stato invitato a parlare della mia tesi di laurea
    • 5 Ottobre 2019 – Visita in cantiere di un edificio mono familiare in legno – Cadorago (Co)
    • 8 maggio 2019 – Seminario Istituto Clima Liguria presso Service Farbe Caparol, Genova – Il rumore degli impianti dentro e fuori casa
    • 27 aprile 2019 Maison&Loisir Aosta – Il benessere delle case passive in legno
    • 25 gennaio 2019 Klimahouse 2019 – Sala Tribulaun – L’isolamento acustico negli edifici di nuova generazione
    • 24 novembre 2018 Conferenza Nazionale Passivhaus – Riva del Garda – Confort acustico, uno standard fondamentale per la piacevole fruizione degli ambienti abitativi, alberghieri e scolastici
    • 16 novembre 2018 Restructura 2018 – Torino Sala Alvar Alto – Edifici in legno: Verità e leggende, acustica, comportamento al fuoco e statica
    • 21 giugno 2018 Sondrio Politec Valtellina, Sondrio – L’isolamento acustico negli edifici in legno
    • 24 maggio 2018 Fiera Energetica 2018 Sanremo (Im) – Riqualificare le scuole: acustica e risparmio energetico
    • 23 marzo 2018 Castiglione Torinese – Legno e Acustica: verità e leggende – Excursus normativo e problematiche del cantiere
    • 14 dicembre 2017 Spezia – Ordine degli ingegneri della Spezia e Casa Clima Network La Spezia – Acustica in edilizia: casi studio nel nostro territorio16 marzo 2018 Carrara-Seminario sulla Bioedilizia ed ecosostenibilità-Isolamento acustico degli edifici. Casi studio di una passivhaus e una casa clima gold.
    • 25 novembre 2017 Bologna – 5° Conferenza nazionale Passivhasu – La qualità acustica delle Passivhaus
    • 26 ottobre 2017 Savona – Ordine degli architetti di Savona – Le prestazioni termiche, acustiche e di tenuta all’aria degli edifici in legno
    • 12 luglio 2017 Genova – Il progetto dell’isolamento acustico degli edifici, la valutazione dei requisiti acustici passivi secondo il DPCM 5.12.97
    • 7 luglio 2017 Savona – Il progetto dell’isolamento acustico degli edifici, la valutazione dei requisiti acustici passivi secondo il DPCM 5.12.97
    • 20 ottobre 2016 Milano – Ecophon Habitiat Lab – Educazione al suono, L’importanza di un ambiente acustico ottimale a scuola
    • 24 aprile 2016 Milano – Ecophon Habitiat Lab – Comfort Acustico negli uffici moderni
    • 15 aprile 2016 Ordine degli architetti di La Spezia: Edifici ecosostenibili in legno: la nuova frontiera costruttiva per ottenere elevate prestazioni di isolamento acustico e termico
    • 10 giugno 2015 – Milano, sede Ecophon Habitat Lab. – Design Acustico negli edifici Scolastici
    • 22 settembre 2015 – La Spezia, sede Ordine degli Architetti – Comfort Acustico negli uffici moderni
    • 9 aprile 2015 – Chiavari (Ge), Auditorium San Francesco – Soluzioni e riflessioni sull’integrazione del risparmio energetico con le tecniche di isolamento acustico
    • 14 maggio 2015 Genova – Comfort Acustico negli uffici moderni
    • 26 marzo 2015 Milano, Ecophon Habitiat Lab – Comfort Acustico negli uffici moderni
    • 21 maggio 2013 e 1 luglio 2014, Corso di aggiornamento per addetti e RSPP, Rischi rumore e vibrazioni presso l’ Ordine degli ingegneri della provincia di Genova
    • 10 maggio 2012 – Patrocinio del collegio dei geometri della Provincia di Cuneo – Best Western Hotel Cavalieri, Bra (Cn) – Acustica abitativa
    • 14 gennaio 2012 – Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Corso di Bioarchitettura, Genova, Via B. Bosco 15/9 – L’isolamento Acustico in edilizia.
    • 17 febbraio 2011 – Ordine degli architetti della provincia di Genova, Piazza San Matteo 18 – L’acustica in edilizia
    • 23 novembre 2010 – Ordine degli ingegneri della provincia di Genova, Piazza della Vittoria 11/10 – L’isolamento acustico in edilizia
    • 20 giugno 2008 – Auditorium San Francesco Chiavari . Il recupero del costruito nel contesto paesistico—Tecnologie di isolamento acustico: conferimento all’involucro edilizio dei requisiti acustici passivi richiesti dal D.P.C.M. 5/12/97
    • 16 Maggio 2008 – Teatro della Gioventù, Sala Barbino — Genova, Via Cesarea 92 Applicazione della normativa acustica ad un edificio storico Genovese. Tecniche di progettazione e messa in opera di soluzioni di isolamento acustico
    • 23 Novembre 2006 – Ordine degli ingegneri di Genova, sede distaccata di Chiavari – L’acustica applicata all’edilizia
    • 16 giugno 2006 – Teatro auditorium delle Clarisse – Controllo sull’abitare e sull’ambiente: il problema sismico

PUBBLICAZIONI


LETTURE DI INTERESSE

 


BROCHURE DI STUDIO